Posizione
Infanzia Crespadoro
Creata il 23-03-2015 alle 07:39 da segreteria, ultimo aggiornamento il 20-05-2015 alle 10:54
P.O.F. A.S. 2014/2015
PIANO DELLE VISITE GUIDATE E DELLE USCITE DIDATTICHE
Nel corso dell'anno potranno essere effettuate uscite didattiche nei dintorni della scuola o presso contrade del territorio per osservare l’ambiente naturale, per consolidare le attività programmate.
PROGETTI
Durante l’anno scolastico 2013-2014 saranno attivati vari tipi di progetti che coinvolgeranno tutte e tre le sezioni, collegati alla programmazione annuale della scuola.
Progetto annuale: “Gioco in tutti i …sensi”
- Pratica psicomotoria educativa e preventiva B. Aucouturier
- Natale e Fine anno.
Le attività saranno indicate in modo specifico nella programmazione didattica.
Da alcuni anni gli alunni partecipano all’iniziativa “M’illumino di meno” per una maggiore consapevolezza relativa al tema del risparmio energetico.
PRESIDENZA E SEGRETERIA
La sede dell'Istituto Comprensivo è ubicata presso la Scuola Secondaria di primo grado "G. Ungaretti" - Via Bauci 27, 36070 Molino di Altissimo (VI);
tel. e fax: 0444-687695; e-mail: info@comprensivoungaretti.it.
Il Dirigente Scolastico è il Preside Prof. Claudio Molon. Riceve il pubblico dal lunedì al sabato su appuntamento.
L'Ufficio di segreteria è aperto al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10.30 alle 13.00 (lunedì anche dalle 14.30 alle 16.00).
Piano dell’offerta formativa 2013/14

Perché questo documento:
- per comunicare e condividere gli obiettivi educativi;
- per illustrare l’organizzazione della scuola;
- per chiarire le regole di comportamento;
- per spiegare le modalità di comunicazione scuola-famiglia;
- per presentare i progetti e le attività che si intendono realizzare.
OBIETTIVI GENERALI CHE LA SCUOLA SI IMPEGNA A REALIZZARE
La scuola dell’infanzia si propone come ambiente significativo del fare e del riflettere, come luogo di incontro tra pari e con adulti, aperto all’integrazione delle diversità e come spazio creativo di libera espressione.
Le sue finalità, secondo le Nuove Indicazioni Nazionali, sono:
- contribuire al rafforzamento dei processi di costruzione dell’IDENTITA’;
- favorire la promozione dell’AUTONOMIA e dell’equilibrio affettivo;
- costruire COMPETENZE e consolidare abilità sensoriali, percettive,motorie, linguistiche e intellettive;
- acquisire le prime forme di EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA.
RAPPORTI CON I BAMBINI
- Assumere lo stesso atteggiamento e comportamento in situazioni analoghe;
- Ogni insegnante può intervenire e richiamare in caso di necessità i bambini dell'intero plesso per sollecitare un corretto comportamento;
- Ricorrere alla persuasione e al dialogo nei momenti di richiamo del bambino;
- Tenere conto delle caratteristiche psico-fisiche di ogni bambino;
- Prestare attenzione alle situazioni di disagio mascherate con comportamenti provocatori o oblativi;
- In caso di spostamento procedere in fila designando gli apri-fila e i chiudi-fila;
- In sala da pranzo chiedere un tono di voce moderato.
I RAPPORTI CON I GENITORI
I Nuovi Programmi, nel definire gli ambienti di vita e i contesti educativi, si soffermano particolarmente sulla famiglia, come contesto primario che avvia il bambino all’acquisizione d’esperienze e di criteri per interpretare la realtà e che si pone come legame solido con la scuola.
In base a quanto sopra affermato, per favorire la partecipazione e la collaborazione tra la scuola e la famiglia, gli insegnanti si propongono di:
- Essere figure di riferimento, interlocutori sempre disponibili a fornire rassicurazioni e chiarimenti;
- Coinvolgere nei processi di inserimento i genitori ;
- Presentare l’ambiente scolastico e le attività educative;
- Documentare le esperienze scolastiche;
- Comunicare attraverso cartelloni le notizie della scuola (orari, incontri, feste, organizzazione incontri con i genitori).
Nel corso dell'anno scolastico sono previsti diversi momenti d'incontro con le famiglie:
- Un'assemblea prima dell'inizio dell'anno scolastico con i nuovi iscritti o se necessario con tutti.
- Un incontro con tutti i genitori nel mese di ottobre per la presentazione del progetto e per l'elezione del Consiglio di Intersezione.
- Colloqui individuali nel mese di gennaio.
- Un'assemblea di sezione nel mese di maggio.
- Tre incontri d'intersezione, nell'arco dell'anno scolastico, con i rappresentanti dei genitori.
- Partecipazione e coinvolgimento nei vari momenti di festa della scuola.
MODALITA' ORGANIZZATIVE DEL PLESSO
L’attività educativa della scuola dell’infanzia si svolge in un tempo complessivo di 8 ore il giorno (dal lunedì al venerdì): dalle ore 8.00 alle ore 16.00. I bambini arrivano a scuola dalle ore 8.00 alle ore 8.45.
L’attività scolastica è scandita nei seguenti orari:
- 8.00/8.15 Accoglienza in salone, nei vari spazi organizzati;
- 8.15/8.45 Accoglimento nella propria sezione;
- 8.45/9.00 Attività di routine in sezione
- 9.00/9.40 Colazione e momento comunitario;
- 9.40/10.00 Servizi
- 10.00/11.30 Attività educativa - didattica in sezione o progetti;
- 11.30/11.45 Preparazione per il pranzo;
- 11.45/12.20 Pranzo;
- 12.20/13.15 Gioco libero in salone o in sezione e, tempo permettendo, nei campi sportivi dell'istituto;
- 13.15/14.50 Riposo dei piccoli;
- 13.30/14.50 Rilassamento dei bambini medi e grandi e attività specifiche in sezione;
- 15.00/15.30 Merenda e preparazione in vista dell’uscita.
- 15.45/16.00 Uscita.