Creata il 25-03-2015 alle 05:56 da segreteria, ultimo aggiornamento il 29-01-2016 alle 13:04
Le insegnanti nel corso dell’anno scolastico intendono effettuare uscite nel territorio per osservazioni di tipo naturalistico e/o artistico, in correlazione con le programmazioni didattiche, con lo scopo di approfondire le tematiche affrontate in aula.
Le insegnanti intendono perseguire gli obiettivi educativi comuni anche attraverso lo sviluppo di alcune attività che coinvolgono tutti gli alunni del Plesso e che fanno parte del Piano dell’offerta Formativa d’Istituto.
Da alcuni anni gli alunni partecipano all’iniziativa “M’illumino di meno” per una maggiore consapevolezza relativa al tema del risparmio energetico.
Le attività saranno indicate in modo specifico nella programmazione didattica.
La sede dell'Istituto Comprensivo è ubicata presso la Scuola Secondaria di primo grado "G. Ungaretti" - Via Bauci 27, 36070 Molino di Altissimo (VI);
tel. e fax: 0444-687695; e-mail: info@comprensivoungaretti.it
Il Dirigente Scolastico è il Preside Prof. Claudio Molon. Riceve il pubblico dal lunedì al sabato su appuntamento.
L'Ufficio di segreteria è aperto al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10.30 alle 13.00 (lunedì anche dalle 14.30 alle 16.00).
Perché questo documento:
La scuola dell’infanzia si propone come ambiente significativo del fare e del riflettere, come luogo di incontro tra pari e con adulti, aperto all’integrazione delle diversità e come spazio creativo di libera espressione.
Le sue finalità, secondo le Nuove Indicazioni Nazionali, sono:
I Nuovi Programmi, nel definire gli ambienti di vita e i contesti educativi, si soffermano particolarmente sulla famiglia, come contesto primario che avvia il bambino all’acquisizione d’esperienze e di criteri per interpretare la realtà e che si pone come legame solido con la scuola.
In base a quanto sopra affermato, per favorire la partecipazione e la collaborazione tra la scuola e la famiglia, gli insegnanti si propongono di:
Nel corso dell'anno scolastico sono previsti diversi momenti d'incontro con le famiglie:
27 ore settimanali su 5 giorni per tutte le classi, con rientro pomeridiano.
Orario inizio attività: h 8.00
Orario ricreazione: h 10.30- 10.45
Orario fine attività: h 13.00
Nella stesura del prospetto orario settimanale e giornaliero si è cercato di distribuire le discipline in modo equilibrato, valorizzandole equamente e concentrandole, qualora sia stato possibile, in blocchi di due ore.
Si è privilegiato il criterio della continuità educativa-didattica per far sì che ogni insegnante possa creare un clima positivo all’interno della classe.